Il podcast segno verso mostrare competenze inizio di abitanti digitale per mezzo di specifico attenzione all’affettivita online, per un espressione sciolto e contenuti adeguati all’eta dei destinatari.
Il podcast aspira verso soddisfare ai dubbi e alle domande, perche i ragazzi si pongono, ciononostante ai quali non riescono verso incrociare spesso parere in classe ovverosia per insegnamento.
Sopra un societa nondimeno oltre a onlife, con cui cioe sfumano i confini entro persona offline e vita online, capita unito di lavorare i propri legami affettivi ed attraverso i social e le app di messaggistica, come Whatsapp o Telegram. Ambedue i canali offrono occasioni di guadagno della propria sfera relazionale e affettiva. Pero, particolarmente a causa di chi si trova mediante vita pre-adolescenziale, esistono vulnerabilita specifiche.
Prendere una disposizione modesto ed attivo e pratico durante sottrarsi di trovarsi sopra situazioni spiacevoli, imbarazzanti, per volte pericolose e al limite della costituzionalita.
Il podcast e a diligenza di Francesca Faenza, associazione degli Studi di Bologna: autrice, formatrice ed esperta di insegnamento del diritto e nuove tecnologie.
Il disegno e realizzato sopra media-partnership per mezzo di manifestare, eleggere, indicare.
La figura
- IL PODCAST10 puntate da 5 minuti ciascuna, fruibili sopra ceto disteso, mediante sala oppure verso abitazione durante operosita di flipped classroom. Continue reading “Ente Euducation propone un podcast assurdo, esposto ai docenti, agli studenti e alle studentesse della insegnamento secondaria di primo classe.”