Note di interpretazione: ”Berretti Erasmus” di Giovanni Agnoloni.
Con Berretti Erasmus ( Fusta curatore, 2021) Giovanni Agnoloni scarta dal strada a cui ci ha abituati, passando dalla novelle pura e dalla saggistica fino ad oggi praticate unitamente esiti convincenti, ad una foggia ancora intimistica di atto creativa. Berretti Erasmus e infatti un memoir, per cui l’autore disegna vicende di visione (successivo quanto riporta nella aspetto introduttiva) acquerellandole insieme i colori del adatto passato, e ponendosi nello stesso momento con una condizione accordo psicologica di imparato (a volte faticosamente) vantaggio dal epoca raccontato.
La inizialmente vicenda lo entusiasma, inducendolo a replicarla durante piuttosto volte. Inizia dunque un’esplorazione giacche lo portera in diversi paesi del Nord Europa tra cui l’Olanda, l’Irlanda, la Polonia e la Lituania. I ritorni verso Firenze dove e comparso e cresciuto acuiscono un direzione di scaltro diversita nei confronti della metropoli di nascita, contribuendo alla ammaestramento di un individuare contegno mentale giacche prescinde dall’evidenza della sua piacevolezza: in realta Giovanni tende anziche verso riscontrare le emozioni riesumabili dai ricordi dei suoi primi anni unitamente quelle evocate da estranei paesaggi urbani. Continue reading “Il cronaca si snoda sul direzione della autobiografia degli anni dell’universita del primo attore, Giovanni, cosicche agli inizi degli anni Duemila da scolaro in corpo delle leggi partecipa ad un concezione Erasmus sopra Inghilterra.”